Mediterraneo
senza handicap onlus

Mediterraneo senza handicap
Quando una persona ha una voglia vivissima di bene rompe tutte le barriere

When a person possesses a very strong willingness to do good, breaks all barriers
Quand une personne a une immense envie de bien, elle arrive à rompre toutes les barrières (Luigi Guanella,1888)

home attività eventi storia contatti


             Statuto

             
Consiglio
                  Direttivo


           
 Soci

             Suor Michela

             
Come Aderire

      
      Comitato

                Scientifico


 



 


 


SOCI

I soci sono coloro che hanno chiesto di far parte dell'Associazione successivamente alla sua costituzione e che intendono, per competenza ed attività, contribuire al perseguimento dei fini dell'Associazione.
I soci e i collaboratori, recependo le esigenze della collettività riguardo alle problematiche della disabilità, propongono ed elaborano iniziative mirate secondo il metodo della programmazione coordinata.
Essi operano nella convinzione che la concentrazione e l'organizzazione in rete siano gli strumenti vincenti per la presentazione di progetti integrati positivamente validi, non solo per le persone disabili ma anche per chi, direttamente o meno, fa parte dell'universo globale della disabilità.
Possono essere soci dell'associazione:
enti di qualsiasi natura, Associazioni, Fondazioni e Istituti, italiani o stranieri, senza scopo di lucro che condividano le suddette finalità e si impegnino per il raggiungimento degli obiettivi come lo Statuto.



SOCI - FONDATORI
L'associazione Mediterraneo senza handicap onlus è sorta nel 2001 a Roma per iniziativa di un gruppo di professionisti del settore socio-sanitario, educativo e riabilitativo ed esperti di bioetica e discipline specialistiche che hanno unito il loro interesse per favorire la prevenzione, la riabilitazione e l'integrazione sociale nell'ambito della disabilità.
I soci-fondatori sono quelli che hanno sottoscritto l'atto costitutivo dell'associazione:
Congregazione Servi della Carità -
Opera Don Guanella - Roma
Istituto Figlie di S.Maria della Provvidenza -
Opera femminile don Guanella
Opera Don Guanella - Roma
Comune di Roma
Vescovado di Tunisi - Tunisia
CO.R.E.R.H. (Coordinamento Regionale Enti Riabilitazione Handicap) - Liguria
A.F.A. Centro R.E.U.L (Associazione Famiglie Audiolesi - Centro Rieducazione, Educazione Udito, Linguaggio) - Genova
Comunità di Sant'Egidio Acap onlus - Roma
Istituto Leonarda Vaccari - Roma
Opera Sante De Sanctis onlus - Roma
Associazione Raggio di Sole onlus - Roma
Associazione Silenziosi Operai della Croce - Roma
Fondazione Betania onlus - Catanzaro
Associazione Solidarietà Riabilitazione Studi "Oasi Federico" onlus
Belvedere Marittimo (Cosenza) e Roma



Istituto Serafico per Sordomuti e Ciechi di Assisi - Assisi
Associazione “Casa Famiglia Rosetta” onlus – Caltanissetta
Comune di Recanati
Università Magna Graecia di Catanzaro

Patriarcato Latino di Gerusalemme
Comune di Parma


SOCI - ORDINARI
I soci ordinari sono quelli che hanno chiesto di far parte dell'Associazione successivamente alla sua costituzione e che intendono, per competenza ed attività, contribuire al perseguimento dei fini dell'Associazione.
I soci e i collaboratori, recependo le esigenze della collettività riguardo alle problematiche della disabilità, propongono ed elaborano iniziative mirate secondo il metodo della programmazione coordinata.
Essi operano nella convinzione che la concentrazione e l'organizzazione in rete siano gli strumenti vincenti per la presentazione di progetti integrati positivamente validi, non solo per le persone disabili ma anche per chi, direttamente o meno, fa parte dell'universo globale della disabilità.

Possono essere soci dell'associazione:
enti di qualsiasi natura, Associazioni, Fondazioni e Istituti, italiani o stranieri, senza scopo di lucro che condividano le suddette finalità e si impegnino per il raggiungimento degli obiettivi come lo Statuto.


Con la partecipazione dei seguenti Paesi: Afghanistan, Algeria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Camerun, Città del Vaticano, Congo, Croazia, Danimarca, Egitto, Francia, Gibuti, Giordania, Grecia, Guinea, Iraq, Irlanda, Israele, Italia, Libano, Libia, Macedonia, Malta, Marocco, Mauritania, Mozambico, Nigeria, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Araba Democratica dello Sahrawi, Repubblica di San Marino, Senegal, Slovenia, Somalia, Spagna, Svizzera, Togo, Tunisia, Yemen.

Collaborazione di enti culturali: Libera Università Maria Ss. Assunta LUMSA di Roma, Università di Bologna, Università di Cagliari, Università de Castilla-La Mancha – Spagna, Università di Catania, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Roma, Università CEU Cardenal Herrera – Spagna, Università CEU San Pablo de Madrid – Spagna , Università Complutense – Spagna, Università di Creta – Grecia, Università di Dakar – Senegal, Università de Extremadura – Spagna, Università Europea Miguel de Cervantes – Spagna, Università di Firenze, Università di Maastricht , Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro, Università di Malta, Università di Napoli “L’Orientale”, Università di Padova, Università di Parma, Università di Roma “Sapienza” , Università “Roma Tre”, Università “Roma Tor Vergata”, Roskildei University – Danimarca, Università di Salerno, Università di Verona, Università di Torino.





 

storia - soci   

 

 

powererd by:  

Associazione Mediterraneo senza handicap onlus - Cf. 97404840585. Tutti i diritti riservati, 2010                   Informativa Privacy